Moodle for Business: nasce un nuovo percorso formativo

Moodle è la piattaforma LMS più diffusa al mondo. Oltre 90 milioni di utenti la utilizzano, perché è facile, gratuita e sempre aggiornata. Per conoscerla a fondo e sfruttarne al meglio ogni potenzialità, Frog Learning inaugura Moodle for Business, il primo percorso formativo italiano dedicato, che permetterà a Training HR, IT Manager e a tutti i professionisti che si occupano di formazione in azienda di fare un salto di qualità nell’utilizzo di Moodle.

condividi su

Nasce Moodle for Business

Sommario

Avete mai avuto fra le mani uno strumento potentissimo provando la fastidiosa sensazione di riuscire a sfruttarlo solo al 10% del suo potenziale? Magari vi è capitato navigando fra le impostazioni dell’ultimo smartphone acquistato, oppure al volante dell’auto, che oggigiorno è intelligente, autonoma e connessa.

Anche Moodle, la piattaforma di apprendimento più utilizzata al mondo, offre numerosissime opportunità che molto spesso non sono conosciute e sfruttate appieno dai suoi utenti. Proprio per questo abbiamo pensato e realizzato Moodle for Business, il primo corso italiano di formazione dedicato alla piattaforma di Learning Management System più conosciuta.

Cos’è Moodle for Business?

Semplice, si tratta di una formazione blended, suddivisa in tre appuntamenti (due a distanza e uno in presenza), per un totale di dieci ore, che ti permetterà di migliorare l’uso e la gestione di Moodle in ambito aziendale.

Perché Moodle for Business?

Abbiamo pensato a Moodle for Business come ad un percorso formativo che punti ad aggiornare le competenze pratiche di chi usa la piattaforma e vuole passare ad un livello intermedio, garantendo così un beneficio all’intera azienda. Gli obiettivi e i vantaggi di Moodle for Business sono numerosi.  Al termine del percorso formativo, sarai più indipendente nella gestione e nell’uso di Moodle, oltre che aggiornato sulle ultimissime novità e su alcune delle tante opportunità che la piattaforma può offrirti.

A chi interessa Moodle for Business?

A tutti coloro che lo utilizzano, gestendo l’erogazione di corsi E-learning (i Training HR e i responsabili formazione per intenderci) e ai “tecnici” coinvolti nel settaggio del back-end della piattaforma. Più in generale, a tutti gli addetti che, all’interno dell’azienda, si occupano dell’impostazione e della gestione di Moodle.

Che cosa imparerai?

Farai tue nozioni teoriche e pratiche. Tra le quali, ad esempio:

  • Organizzazione dei corsi;
  • Anagrafiche e gestione degli utenti;
  • Categoria e struttura dei corsi;
  • Ruoli;
  • Moodle 4.0;
  • Reportistica;
  • Certificazione (attestati, badge, competenze).

Quando e come si terrà Moodle for Business?

Il 10 dicembre (in streaming), il 14 dicembre (in aula, nella sede di Frog Learning), il 17 dicembre (in streaming). Nel primo incontro (2 ore) presenteremo il corso, ci conosceremo, valuteremo le competenze di partenza di ciascun partecipante e analizzeremo gli argomenti base, oltre ad individuare insieme due argomenti focus da approfondire in aula. Nel secondo incontro, quello in presenza, ci dedicheremo, per 6 ore, all’approfondimento dei 4 macro-argomenti (Utenti, Corsi e i due argomenti focus individuati nella survey iniziale). Nel follow up online (2 ore), approfondiremo una case study e parleremo delle nostre evoluzioni e customizzazioni di Moodle.

E poi?

Al termine del corso, tenuto dai nostri esperti Roberto Sbravati e Beatrice Salvini, ti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, avrai a disposizione il materiale e potrai richiederci, quando vorrai, un’ ora di consulenza gratuita sulle funzionalità viste e testate. Durante e dopo il corso avrai accesso al gruppo LinkedIn di Moodle for Business dove poter scambiare domande e punti di vista con tutti i partecipanti.

Per saperne di più e prenotare il tuo posto (ne rimangono solo otto, affrettati!) puoi visitare il sito dedicato o scriverci!

condividi su

Altri come te hanno letto:
intelligenza artificiale ed e-learning
E-Learning
Intelligenza Artificiale ed E-learning: a che punto siamo?

Sono passati 70 anni da quando Alan Turing (matematico, crittografo, filosofo nonché uno dei padri dell’informatica) ha introdotto nel mondo scientifico le teorie per la costruzione delle “macchine intelligenti”.
Oggi sono molti i settori che guardano all’Intelligenza Artificiale come fucina di possibilità.
Riferendoci all’e-learning qual è la relazione che intercorre? Quali sono i possibili vantaggi e gli sviluppi futuri?

Leggi tutto
lxp cos'è
E-Learning
LXP: cos’è, a cosa serve e quali sono i suoi benefici

Dopo anni di smart working, l’esigenza di snellire determinati processi aziendali con l’utilizzo di strumenti di mediazione digitale è passata dall’essere percepita come una misura d’emergenza a diventare una consapevolezza, grazie anche alle tante soluzioni proposte. Tra gli ambienti più coinvolti da questi cambiamenti, c’è la formazione. Un mondo che ha dovuto riadattarsi alla fluidità della nuova condizione. L’utente è diventato sempre più centrale, nella scelta di quando e come fruire i corsi.
Questo vale soprattutto per l’autoapprendimento, in particolare quello legato alla formazione non obbligatoria. La premessa porta l’attenzione su uno strumento destinato a conquistare sempre più spazio nel mondo dell’apprendimento: la Learning Experience Platform (LXP).

Leggi tutto
piattaforme e-learning gratuite
Software e Piattaforme
Piattaforme E-learning: le migliori sul mercato (2023)

Quando si parla di E-learning, o di formazione a distanza in generale, non possiamo non pensare alle piattaforme E-learning, meglio conosciute come Learning Management System (LMS). Negli ultimi tre anni, in particolare, l’interesse delle aziende verso questi software si è molto intensificato, così come è aumentata la familiarità con le sue caratteristiche e funzionalità.

Leggi tutto
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning
E-LEARNING

TECNOLOGIA