Webinar. Gli ingredienti per un Digital Onboarding stellato: il caso Cannavacciuolo

Siamo pronti per un nuovo webinar targato Frog Learning. E tu? Nel prossimo appuntamento esploreremo l'onboarding digitale, un processo chiave per l'efficace integrazione dei nuovi collaboratori e collaboratrici. Ti racconteremo come un piano di onboarding innovativo e ben strutturato possa generare effetti positivi in termini di retention e di fidelizzazione dei nuovi talenti. Per farlo, osserveremo il case history di Cannavacciuolo Group.
14 Marzo 2024
Tempo di lettura: 2 minuti

condividi su

webinar cannavacciuolo frog learning

Sommario

Di cosa si parlerà?

Preparati a scoprire come l’onboarding digitale influenza positivamente il miglioramento delle performance dei nuovi collaboratori e collaboratrici.

Scoprirai:

  • Quali sono le fasi progettuali del digital onboarding;
  • Come realizzare un percorso innovativo e coinvolgente sull’onboarding, grazie a isEazy Author;
  • La differenza tra onboarding e inboarding (sviluppo professionale dei dipendenti esistenti).

Infine, Manuel Pranzo – HR Director di Cannavacciuolo Group – ci parlerà degli obiettivi iniziali per l’ingresso dei nuovi dipendenti, delle soluzioni adottate e dei risultati raggiunti grazie all’adozione del digital onboarding strutturato da Frog Learning.

📍Linkedin Live | 📅 28 marzo | ⏰ 17:00 – 17:45 h

Speaker

Valentina Barnaba

Valentina Barnaba, esperta di risorse umane e Digital Learning. Si è laureata in Scienze dell’Educazione, conseguendo successivamente due master in Human Resources e Business Coaching. Ha ricoperto per oltre 15 anni la posizione di Corporate HR & Digital Learning Manager in Max Mara Fashion Group. Oggi è Digital Learning Manager in Frog Learning e si occupa di progettare learning experience innovative per le aziende.

Manuel PranzoManuel Pranzo, da oltre 10 anni focalizzato sulle persone e la loro crescita: il primo ruolo in ambito HR, il “cacciatore di teste”, nel frattempo costruisce da zero il reparto Operations & HR di una azienda nel food retail occupandosi di nuove aperture, reinventandosi e affinando le proprie capacità. Il file rouge che collega ogni esperienza vissuta sono le relazioni coltivate nel tempo e il contatto umano, che gli permettono di approdare nel 2022 nel Cannavacciuolo Group come HR Director

Perché Partecipare?

  1. Comprendere come l’onboarding digitale possa valorizzare l’integrazione dei nuovi collaboratori, migliorandone la retention e le performance;
  2. Prendere ispirazione da Cannavacciuolo Group, realtà che si distingue per la sua eccellenza nel settore dell’hospitality e della ristorazione di lusso;
  3. Scoprire insight e dati utili direttamente dagli esperti del settore, avendo la possibilità di rivolgere domande o curiosità;
  4. Ottenere consigli pratici per integrare percorsi di onboarding innovativi nella tua azienda.

Chi è Cannavacciuolo Group

Qualora ce ne fosse bisogno, Cannavacciuolo Group incarna una storia di successo italiana, gestendo 11 strutture di prestigio in diverse parti d’Italia con oltre 250 collaboratori all’attivo. Fondato sui valori di famiglia, accoglienza e crescita continua, il gruppo ha saputo distinguersi per innovazione ed eccellenza. Dalle rive del Lago d’Orta alla magia del Golfo di Sorrento, ogni struttura porta in sé l’anima della sua località, riflettendo l’impegno e la passione di Antonino Cannavacciuolo e Cinzia Primatesta.

condividi su

Altri come te hanno letto:
testo scritto da ai
E-Learning
Testo scritto da AI. 9 tool per scovarlo nei corsi E-learning

Dal giorno della rivelazione di ChatGPT al mondo, l’impiego delle intelligenze artificiali generative in ambito lavorativo è cresciuto a dismisura. Se all’inizio l’idea di servirsi di testo scritto da AI per un qualsiasi articolo era impensabile, con il passare del tempo, e l’affinarsi delle loro potenzialità, le AI si sono diversificate e specializzate, coinvolgendo sempre più ambiti. Anche quello testuale.
È diventato fondamentale, poter distinguere un testo genuino da uno realizzato da AI; per questo abbiamo stilato una lista di tool che permettono di capire se un testo è scritto dall’Intelligenza Artificiale o da un essere umano.

Leggi tutto
E-Learning
E-learning: cos’è e come funziona. La guida completa.

Con E-learning, noto anche come formazione a distanza, si intende l’utilizzo della tecnologia e della rete posti a servizio dell’apprendimento, con l’obiettivo di migliorare la fruizione di risorse e servizi, l’interscambio e la collaborazione a distanza fra gli utenti.

Leggi tutto
formazione aziendale
E-Learning
Formazione aziendale: definizione, tecniche e consulenza

Il ruolo della formazione aziendale, secondo il rapporto “Formazione e Lavoro: la situazione in Italia” redatto da Enzima12, sarebbe determinante nella crescita personale e professionale della principale risorsa sul mercato: il capitale umano.
Una crescita che si riflette non solo sulla produttività delle aziende, ma sul benessere produttivo ed economico dell’intero paese.

Leggi tutto
Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning

Cerca