Quale livello ha raggiunto l’eLearning nella tua azienda?
Quale livello ha raggiunto l’eLearning nella tua azienda? Scoprilo!
piattaforma moodle
Software e Piattaforme

Piattaforma Moodle. La guida definitiva 2025-2026

Uno dei requisiti fondamentali per l’esistenza e il corretto funzionamento della formazione aziendale in modalità E-learning è la presenza delle piattaforme LMS (Learning Management System) che ospitano i corsi e ne permettono la fruizione.

Siamo nel 1990 quando nasce FirstClass, il primo LMS della storia; ma per la vera rivoluzione del settore bisognerà aspettare dodici anni, con l’avvento di Moodle.

Leggi tutto »
piattaforme e-learning gratuite
Software e Piattaforme

Piattaforme E-learning: le migliori sul mercato (2025)

Quando si parla di E-learning, o di formazione a distanza in generale, non possiamo non pensare alle piattaforme E-learning, meglio conosciute come Learning Management System (LMS). Negli ultimi tre anni, in particolare, l’interesse delle aziende verso questi software si è molto intensificato, così come è aumentata la familiarità con le sue caratteristiche e funzionalità.

Leggi tutto »
collaboration in microsoft teams
Software e Piattaforme

La Collaboration in Microsoft Teams: come usarla in azienda?

La collaborazione tra il personale di un’azienda, che si tratti di una PMI o di una grande multinazionale, è la chiave di volta per una gestione ottimale dei processi di lavoro e per la crescita della stessa.
Quando questo processo si sposta in ambienti digitali si parla di collaboration (o “virtual collaboration”), un approccio che si libera dai vincoli di spazio e tempo e che favorisce collaborazione e comunicazione.
A supportare la collaboration ci sono sempre più strumenti digitali, a partire dalle architetture intranet per arrivare ai software di diversa natura che vi si affiancano e integrano.
Tra questi, quello forse più di spicco, è Microsoft Teams.

Leggi tutto »
Intranet per pmi
Software e Piattaforme

Intranet per PMI: perché è importante averne una

Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano una una fetta importante dell’economia di molti paesi, tra cui il nostro. Una delle tante sfide a cui sono chiamate a rispondere, nelle complesse dinamiche di mercato, è quella di gestire in modo efficace i processi interni e la comunicazione per rendere proficua la collaborazione al loro interno.

Leggi tutto »
cms intranet
Software e Piattaforme

CMS Intranet: meglio open source o proprietario?

All’interno della intranet si sviluppa il flusso di attività di un’azienda. Contenuti, processi, risorse, contributi personali, valutazioni: diventa così il contenitore di tutto ciò che accade nell’organizzazione e del modo in cui evolve. In questo modo la intranet diventa il riferimento di ogni componente dell’azienda, il porto sicuro dove inserire e reperire informazioni.

Leggi tutto »
Intranet Blue Collar
Software e Piattaforme

Intranet per i blue collar: quali soluzioni adottare?

Tra gli strumenti che possono potenziare un’azienda c’è sicuramente una rete intranet.
Progettata con attenzione e inserita in modo organico nella routine dei dipendenti, una buona intranet si rivela un vero e proprio trampolino di lancio per tante pratiche interne che possono migliorare non solo la vita aziendale ma anche il suo rendimento.
Ma cosa cambia quando l’azienda ha un nutrito comparto di dipendenti operativi sul campo? Come è possibile coinvolgerli in questa realtà così preziosa?

Leggi tutto »
Trend no code
Software e Piattaforme

I trend No code – Low code nel mercato italiano

No code e Low code sono le due facce della stessa medaglia, quella che permette a chiunque abbia una buona idea (o quasi) di operare come sviluppatore senza che lo studio dello sviluppo di app e siti gravi sul risultato finale. Grazie all’uso di interfacce grafiche che permettono di assemblare componenti già pronti, la nuova frontiera dello sviluppo per tutti è stata conquistata e si espande ogni giorno che passa.
Come si posiziona il nostro paese in questo percorso di semplificazione dei processi di sviluppo informatico?

Leggi tutto »
Intranet UX
Software e Piattaforme

Intranet UX UI: come bilanci usabilità ed estetica?

La intranet è uno degli strumenti più utili per un’azienda. Semplifica le comunicazioni, snellisce i processi di lavoro e contribuisce a creare e consolidare la cultura aziendale.
Uno dei focus principali della sua progettazione e realizzazione è l’utente. Questo perché se l’utente si trova a suo agio a usare la intranet è molto probabile pensare che lo farà spesso, aumentandone l’efficacia (quindi valorizzando l’investimento a monte). Di seguito allora alcune pratiche da seguire, in termini di user experience e user interface, che migliorano la qualità di una Intranet.

Leggi tutto »
Intranet in cloud
Software e Piattaforme

Intranet in cloud vs on premise: quale scegliere?

Intranet in cloud o on premise?
Tra la domanda e la risposta si colloca l’unica soluzione possibile: quella di indagare un po’ nel mondo delle intranet in cloud e on premise e capire la direzione da intraprendere. Per risolvere l’arcano infatti è necessario un focus su due importanti protagonisti in questo ambito: SharePoint server e SharePoint online.
Che il confronto abbia inizio!

Leggi tutto »
piattaforma moodle

Piattaforma Moodle. La guida definitiva 2025-2026

Uno dei requisiti fondamentali per l’esistenza e il corretto funzionamento della formazione aziendale in modalità E-learning è la presenza delle piattaforme LMS (Learning Management System) che ospitano i corsi e ne permettono la fruizione.

Siamo nel 1990 quando nasce FirstClass, il primo LMS della storia; ma per la vera rivoluzione del settore bisognerà aspettare dodici anni, con l’avvento di Moodle.

Leggi tutto
Fabio Lotti - european accessibility act

EAA e Accessibilità digitale: come le aziende possono prepararsi. Intervista a Fabio Lotti

L’accessibilità digitale, oggi più che mai, è una necessità urgente. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (EAA), il tema è diventato centrale per le aziende che vogliono restare al passo con i tempi, evitando di essere tagliate fuori da un mondo sempre più digitale. Eppure, nonostante i progressi, c’è ancora una certa confusione su cosa significhi veramente garantire l’accessibilità online e come farlo nel rispetto delle normative.

Leggi tutto
Listone Giordano intervista

Digital Onboarding. Perché ne vale la pena?

Nel contesto aziendale odierno, segnato da continui cambiamenti e da una crescente accelerazione verso il digitale, il processo di onboarding non riguarda più soltanto i neoassunti: coinvolge l’intera organizzazione. Il digital onboarding si configura come uno strumento efficace per allineare tutti i collaboratori ai valori, alla cultura e alle competenze chiave dell’azienda, a prescindere dalla loro collocazione geografica o dal ruolo ricoperto. Grazie a questo approccio, le aziende possono creare esperienze formative coinvolgenti, accessibili e flessibili, capaci di rafforzare il senso di appartenenza e la coesione interna.

Leggi tutto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning

Cerca