Didacta: educhiamo al futuro, formiamo innovatori!

Mancano pochi giorni a Fiera Didacta, il più importante evento italiano sull’innovazione scolastica, che quest’anno ci vedrà protagonisti come partner tecnologico di Casco Learning. Nell’attesa di incontrarti durante le tre giornate, scopri tutti i nostri appuntamenti in programma.

condividi su

Didacta

Sommario

Didacta: l’innovazione della scuola passa anche per l’E-learning

C’è grande fermento in casa FROG. Fra pochi giorni prenderemo parte a un nuovo evento fieristico. Destinazione Firenze per la quinta edizione di Fiera Didacta, il più importante appuntamento in Italia dedicato all’innovazione del mondo della scuola.

Un’occasione per entrare in contatto, per la prima volta e in maniera diretta, con uno dei comparti più importanti del settore pubblico e non solo, dandoci così la possibilità di presentare i vantaggi che l’E-learning può apportare in ambito education.

Gli appuntamenti Casco Learning e Frog Learning a Didacta

Come partner tecnologico di Casco Learning, saremo presenti nel loro stand per incontrare scuole, professionisti, enti, associazioni e altre aziende pronti a investire in un approccio pedagogico innovativo, fondato su basi neuroscientifiche e sul metodo di progettazione dell’instructional design, che pone al centro la persona secondo un modello di tipo learner-centered.

Sarà anche un’imperdibile occasione per poter partecipare ai seminari in programma sulle opportunità che l’E-learning e le neuroscienze possono offrire.

20 MAGGIO

  • Dalla DAD all’E-learning: quando l’Instructional design incontra le neuroscienze a cura di Silvia Mazza (instructional designer Frog Learning) e Beatrice Aimi (coordinamento scientifico CASCO, dirigente scolastico ed esperta in neuroscienze educative), 11:15 – 12:00
  • Apprendimento attivo e coinvolgente grazie al branching a cura di Silvia Mazza (instructional designer Frog Learning) con la partecipazione di Linda Serra (CEO Work Wide Women), 14:15 – 15:00

  • Progettare la didattica con il microlearning a cura di Enrico Carosio (coordinamento scientifico CASCO, formatore e docente universitario), 17:30 – 18:15

21 MAGGIO

  • Design your life. Progettare il proprio benessere professionale a cura di Carlotta Pizzi (coordinamento scientifico CASCO e formatrice), 09:45 – 10:30

  • Dalla DAD all’E-learning: quando l’Instructional design incontra le neuroscienze a cura di Silvia Mazza (instructional designer Frog Learning) e Beatrice Aimi (coordinamento scientifico CASCO, dirigente scolastico ed esperta in neuroscienze educative), 11:15 – 12:00
  • Apprendimento attivo e coinvolgente grazie al branching a cura di Silvia Mazza (instructional designer Frog Learning) con la partecipazione di Linda Serra (CEO Work Wide Women), 14:15 – 15:00

  • Metodo LUR (Learn, Unlearn, Relearn): Neuroscienze e strategie per l’apprendimento a cura di Enrico Carosio (coordinamento scientifico CASCO, formatore e docente universitario), 17:30 – 18:15

22 MAGGIO

  • Metodo LUR (Learn, Unlearn, Relearn): Neuroscienze e strategie per l’apprendimento a cura di Enrico Carosio (coordinamento scientifico CASCO, formatore e docente universitario) e Michelle Mazzotti (coordinamento scientifico CASCO, psicologa ed esperta in neuroscienze)
    09:45 – 10:30
  • Dalla DAD all’E-learning: quando l’Instructional design incontra le neuroscienze a cura di Silvia Mazza (instructional designer Frog Learning) e Beatrice Aimi (coordinamento scientifico CASCO, dirigente scolastico ed esperta in neuroscienze educative), 11:15 – 12:00

Un workshop sull’efficacia formativa fra gli eventi di Didacta

Agli appuntamenti già citati, si aggiunge un workshop dal titolo: Corsi noiosi? La vita è troppo breve per seguirli. Come rivoluzionare la formazione degli insegnanti con metodo e strumenti digitali.

Riservato a soli 20 partecipanti, tratterà di come rendere la formazione davvero efficace grazie all’instructional design e al metodo LUR (Learn, Unlearn, Relearn). Relatori di questo evento formativo: Beatrice Aimi (coordinamento scientifico CASCO, dirigente scolastico ed esperta in neuroscienze educative), Enrico Carosio (coordinamento scientifico CASCO, formatore e docente universitario), Gabriele Catellani (CEO Frog Learning), Silvia Mazza (instructional designer Frog Learning), e Carlotta Pizzi  (coordinamento scientifico CASCO e formatrice).

L’incontro promosso da CASCO Learning in collaborazione con C2 Group, è previsto il 21 maggio dalle 12:30 alle 13:30 nell’aula C2 Microsoft (T-11 padiglione Spadolini piano terra) ed è valido per il rilascio di attestato di frequenza formativa. 

Gli altri workshop promossi da CASCO Learning in collaborazione con C2 Group

20 MAGGIO

Innovare la scuola: organizzazione scolastica, formazione continua e competenze digitali a cura di Enrico Carosio (coordinamento scientifico CASCO, formatore e docente universitario), Beatrice Aimi (coordinamento scientifico CASCO, dirigente scolastico ed esperta in neuroscienze educative), Laura Biancato (dirigente scolastico e formatrice) e Alessandra Rucci (dirigente scolastico e formatrice), 15:15 – 16:15, aula C2 Microsoft (T-11 padiglione Spadolini piano terra).

22 MAGGIO

La scuola come organizzazione evolutiva. Come promuovere il benessere di docenti e alunni a cura di Enrico Carosio (coordinamento scientifico CASCO, formatore e docente universitario), Michelle Mazzotti (coordinamento scientifico CASCO, psicologa ed esperta in neuroscienze) e Alessandro Catellani (community manager CASCO), 15:15 – 16:15, aula C2 Microsoft (T-11 padiglione Spadolini piano terra).

Ti aspettiamo a Didacta dal 20 al 22 maggio presso lo stand Casco Learning, padiglione Spadolini T54, Fortezza da Basso, Firenze. 

Didacta seminari

condividi su

Altri come te hanno letto:
learner-engagement
E-Learning
Learner Engagement: 8 trucchi per migliorarlo

Cosa si può chiedere alla formazione aziendale? Di certo che i suoi contenuti siano utili, funzionali, comunicati in modo semplice e organizzati in un percorso efficace e, se possibile, divertente.
Ma in cima a tutto, le si deve chiedere di coinvolgere l’utente durante la fruizione e di evitare che abbandoni il percorso formativo appena iniziato, una volta concluso il primo corso.
Come possiamo renderlo possibile così da assicurarci un potenziamento del learner engagement?

Leggi tutto
Social Learning
E-Learning
Social Learning: come lo valorizzi in azienda?

Che sia piccola o grande, un’azienda è prima di tutto un gruppo di persone che lavorano insieme e trascorrono buona parte della loro giornata stando in contatto (sia in presenza che tramite i canali digitali). In un certo senso si può dire che vivano anche insieme. E, naturalmente, si formano a vicenda.
Avete mai sentito parlare del Social Learning?

Leggi tutto
e-learning-outsourcing-insourcing
E-Learning
E-learning: meglio outsourcing o insourcing?

La formazione del personale è un aspetto fondamentale per la crescita di un’azienda, per il suo funzionamento e, quindi, per il suo successo. Gli investimenti, in questo senso, crescono anno dopo anno muovendosi essenzialmente lungo due direttive principali: l’E-learning sviluppato in modalità outsourcing o insourcing.
Scegliere tra corsi E-learning sviluppati internamente o esternamente è un passo importante, ma ancor più importante è capire, a monte, quale delle due strategie sia più adatta alla propria azienda e per quale motivo. Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione e il più ovvio, vale a dire il costo, non è il solo discriminante; né il più importante.

Leggi tutto
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di QualitĂ  nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning