Frog Learning – Cronistoria di un salto lungo 10 anni

Per il nostro compleanno ci siamo fatti un regalo: abbiamo provato a riavvolgere il nastro di 10 anni per capire come siamo cambiati e dove stiamo andando.

condividi su

anniversario aziendale frog learning

Sommario

Dove eravamo. Dove siamo oggi

Siamo partiti in 2 quando gli anni 10 erano appena cominciati. Oggi, 10 anni dopo, siamo qui ad affrontare la sfida più impegnativa che il nostro settore sia mai stato chiamato a cogliere e lo facciamo (quasi) in una ventina. All’epoca, stavamo uscendo dalla crisi economica più tosta che ci era mai capitato di affrontare e oggi siamo nel pieno della crisi mondiale più inaspettata e travolgente che potessimo immaginare. Roba da film. Insomma, le analogie si sprecano. E per questo anniversario aziendale tondo tondo ci siamo ripromessi di raccontarvele.

fondatori frog learning

Come siamo cambiati​

L’e-learning è cresciuto, dal 2011 ad oggi, e noi con lui. Ma come siamo cambiati, in questi 10 anni?

Un passo alla volta: partiamo dal primo. Il 2 maggio del 2011 siamo nati da una scommessa e da un’amicizia. Dalla passione comune di due colleghi per l’IT e dalla voglia di digitalizzare la formazione aziendale rendendola fruibile sempre, facile, dinamica e, perché no, piacevole.  Nel 2011 si parlava di FAD, oggi si dice digital learning, ma il concetto è sempre quello: formarsi a distanza.

La prima cosa che abbiamo fatto, quindi, è stato studiare: formarci, specializzarci e, poi, insieme, provare il salto. Abbiamo preso un ufficetto lungo il torrente che negli anni si è allargato e che proprio in questi giorni stiamo raddoppiando (scrivendo con il rasserenante rumore dei lavori in sottofondo 😊).

Ci siamo scelti un nome, affidando l’ingrato compito alla più sfegatata fra i nostri supporter, Caterina, che allora andava alla scuola materna e che oggi è una ragazza. Frog Learning era il nome giusto: l’ecosistema del torrente era quello e il verde, come si sa, è un bel simbolo di aspettativa.

Oltre l’azienda E-Learning c’è di più

Abbiamo imparato lungo la strada a realizzare progetti di e-learning sempre più complessi, tagliati sulle esigenze dei clienti e degli utenti finali; ci siamo fatti largo un passo alla volta fra grandi brand e partnership eccitanti; abbiamo continuato a formarci e, una scrivania alla volta, siamo cresciuti, accogliendo le competenze e i sogni di chi arrivava a farsi contagiare dalla nostra visione.

Nel frattempo, abbiamo continuato a sviluppare – senza mai dimenticare le nostre radici da “smanettoni” -, realizzando soluzioni tecnologiche, funzionali e di processo, quasi sempre custom, che tentavano di dare risposte alle tante domande dei nostri clienti, e partendo ogni volta da una confortante convinzione: in informatica tutto si può fare. Ci siamo quindi specializzati anche sulla progettazione e realizzazione di soluzioni ICT e piattaforme di comunicazione interna.

Così, mentre i progetti si susseguivano – non senza fisiologiche battute d’arresto e momenti di difficoltà – noi continuavamo a guardare avanti, puntando tantissimo su ricerca e sviluppo per trovare nuovi tool di produzione corsi, individuando la nostra piattaforma prediletta – Moodle -, incontrando persone. E mentre facevamo tutto questo, un passettino alla volta, e con la giusta cautela, accrescevamo la nostra squadra.

La fase rosa e l’anima green

team dipendenti donne frog learning

A un certo punto, quasi naturalmente e senza pensarlo, è cominciata la fase “rosa”, e il piccolo covo di nerd ha iniziato a fare spazio alle ragazze. In qualche anno la parità di genere, così anomala nel nostro settore, si è fatta spontaneamente realtà. E, dato che il rosa e il verde, come si sa, stanno insieme che è una meraviglia, la nostra anima green ha cominciato a manifestarsi: grazie all’impegno di tutti noi abbiamo provato a capire che cosa potesse fare per l’ambiente una piccola realtà come la nostra. Ci siamo resi conto che, modificando leggermente le nostre abitudini quotidiane, potevamo fare moltissimo. In fondo, a ben pensare, siamo stati verdi fin dalla nascita.

L’annus horribilis è l’annus mirabilis

L’ultimo anno è stato il più impetuoso. Mentre il mondo si riscopriva ostaggio di una paralisi tremenda, noi – come ogni altro player del settore e-learning – abbiamo dovuto fronteggiare una doppia sfida: rivoluzionare completamente il nostro modo di lavorare e, parallelamente, dare risposta ad una impennata di richieste per progetti di e-learning. Come abbiamo fatto? Abbiamo provato a tararci su un nuovo equilibrio, continuando ad apprendere e allontanando la paura di fallire.

team al completo frog learning

Auguri a noi

Siamo nel pieno di un cambiamento che speriamo ci possa portare a vivere ancora tante nuove sfide, ma quello che più di ogni altra cosa ci auguriamo, per questo decennale aziendale più simbolico che solenne, è che ciascuno di noi – e qui accludiamo i nostri collaboratori, ma anche i clienti, gli amici e, perché no, pure i competitor – faccia tesoro delle mille cose imparate fin qui. Per riuscire, poi, a declinare al meglio quando torneremo tutti a una meravigliosa e noiosa normalità. Intanto, auguri a noi!

condividi su

Altri come te hanno letto:
intelligenza artificiale ed e-learning
E-Learning
Intelligenza Artificiale ed E-learning: a che punto siamo?

Sono passati 70 anni da quando Alan Turing (matematico, crittografo, filosofo nonché uno dei padri dell’informatica) ha introdotto nel mondo scientifico le teorie per la costruzione delle “macchine intelligenti”.
Oggi sono molti i settori che guardano all’Intelligenza Artificiale come fucina di possibilità.
Riferendoci all’e-learning qual è la relazione che intercorre? Quali sono i possibili vantaggi e gli sviluppi futuri?

Leggi tutto
lxp cos'è
E-Learning
LXP: cos’è, a cosa serve e quali sono i suoi benefici

Dopo anni di smart working, l’esigenza di snellire determinati processi aziendali con l’utilizzo di strumenti di mediazione digitale è passata dall’essere percepita come una misura d’emergenza a diventare una consapevolezza, grazie anche alle tante soluzioni proposte. Tra gli ambienti più coinvolti da questi cambiamenti, c’è la formazione. Un mondo che ha dovuto riadattarsi alla fluidità della nuova condizione. L’utente è diventato sempre più centrale, nella scelta di quando e come fruire i corsi.
Questo vale soprattutto per l’autoapprendimento, in particolare quello legato alla formazione non obbligatoria. La premessa porta l’attenzione su uno strumento destinato a conquistare sempre più spazio nel mondo dell’apprendimento: la Learning Experience Platform (LXP).

Leggi tutto
piattaforme e-learning gratuite
Software e Piattaforme
Piattaforme E-learning: le migliori sul mercato (2023)

Quando si parla di E-learning, o di formazione a distanza in generale, non possiamo non pensare alle piattaforme E-learning, meglio conosciute come Learning Management System (LMS). Negli ultimi tre anni, in particolare, l’interesse delle aziende verso questi software si è molto intensificato, così come è aumentata la familiarità con le sue caratteristiche e funzionalità.

Leggi tutto
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning
E-LEARNING

TECNOLOGIA