Corsi E-learning coinvolgenti? Ecco 10 regole da seguire

Hai mai pensato che il tuo corso e-learning potrebbe essere irresistibile? No, non è fantascienza, anche la formazione digitale può essere accattivante, basterà tenere a mente alcuni accorgimenti che ci permetteranno di rendere i nostri corsi di formazione e-learning più semplici, brevi, immediati e – perché no? – divertenti. In questa breve guida proveremo a trasmetterti alcune informazioni utili da tenere a mente.

condividi su

10 regole per corsi-e-learning coinvolgenti

Sommario

Brevità e Sintesi per corsi e-learning di successo

corsi e-learning brevi e sintetici

La nostra curva dell’attenzione si è modificata, ormai lo sappiamo. Dopo sette minuti è al massimo e poi scende inesorabilmente in direzione livello del mare, quindi, vien da sé, la sintesi è ciò che dobbiamo ricercare con maggiore forza quando andiamo a progettare e a scrivere corsi e-learning coinvolgenti. Ogni parola va pesata e deve, a suo modo, essere indispensabile, carica di significato: questo ci permetterà di asciugare i contenuti e andare così a suddividere il corso in pillole brevi, se possibile di una durata che non superi mai i 10 minuti. È meglio stringere il discorso, dividere i periodi più lunghi in frasi brevi. Troppe informazioni renderanno la vita difficile e l’apprendimento impossibile: il rischio da evitare è l’overload informativo. E ricorda: se tutto è importante, allora niente lo è realmente. Tutto quello che dobbiamo fare è concederci il giusto tempo per leggere e rileggere, tagliare, rivedere, rimasticare e rielaborare i contenuti. I latini lo chiamavano “labor limae”: sono passati millenni ma il concetto è sempre quello.

Progetta come si deve

Il tempo, dicevamo. Per lavorare di sintesi, ma non solo, bisogna dimenticarsi dell’orologio. Per progettare, in generale, è necessario ritagliarsi il tempo necessario: questo ci permetterà di evitare errori in corsa e difficoltose aggiustate di tiro a progetto avviato. Lo sapevi che la regola dei terzi, oltre che per le composizioni fotografiche e le immagini, vale anche per la progettazione di un modulo e-learning? Il tempo giusto da dedicare alla progettazione, infatti, è il 33% del tempo complessivo. Se pianifichi nei minimi dettagli, avrai meno sorprese in corsa e ti potrai dedicare con scrupolo a realizzare ciò che meglio risponde alle esigenze dei tuoi utenti.  

Grafica accattivante

Siamo tutti d’accordo, vero, che un’immagine scelta con cura, una grafica raffinata e un’impaginazione studiata siano capaci di rendere più gradevole un contenuto? Il punto, in questo caso, però, è che possono rendere anche più efficace la formazione. Curare graficamente i contenuti è importante e non significa necessariamente destinare tutto il budget ai visual. Non è detto che non si possano fare corsi di formazione e-learning bellissimi e coinvolgenti anche con immagini scelte con attenzione dalle library. Il segreto è pensare, personalizzare, curare.

Pensati a misura di Utente

e-learning a misura di utente

L’utente deve stare al centro, non il corso. E nemmeno il cliente. Talvolta è difficile da accettare, ma è così: la prima cosa che dobbiamo domandarci quando progettiamo e poi realizziamo un corso digital learning, è se abbiamo ben chiaro il nostro target di utenza. È per loro, infatti, che andiamo a realizzare il lavoro ed è per loro che dovremmo pensarlo: ecco perché nella fase di progettazione risulta spesso strategico intervistare, quando possibile, un campione di potenziali utenti che fruiranno il corso e-learning.

Corsi e-learning accattivanti? Gamification al centro!

la gamification nell'e-learning

La gamification nell’e-learning viene spesso in nostro soccorso per massimizzare l’engagement. L’utilizzo di alcuni elementi del Game Design in contesti diversi dal gioco, come appunto la formazione a distanza, è utile da sfruttare in piattaforma, ma può essere tenuta a mente anche quando realizziamo i corsi. Inserisci laddove puoi componenti interattive, che facciano sentire l’utente protagonista del percorso che sta affrontando e non spettatore. Prova a metterlo alla prova con quiz e test non solo per verificare l’apprendimento di un concetto che gli hai trasmesso in precedenza (modello Tell-Test), ma anche per appurare la sua conoscenza di partenza rispetto ad un argomento. Prova a guidarlo, ma lascialo libero di costruire degli scenari, se la tematica ti permette di farlo. Più interagisci, più ricordi!

Storytelling per l’e-learning

storytelling nell'e-learning

Le storie piacciono, interessano, incuriosiscono. Permettono all’utente di calarsi in una situazione e, di conseguenza, facilitano l’apprendimento. Ecco perché dovremmo provare a sfruttare questo accorgimento anche quando andiamo a pensare i nostri corsi e-learning per essere coinvolgenti. Lo Storytelling nell’e-learning permette di trasformare contenuti in partenza noiosi in contenuti d’interesse. Pensaci: un caso di studio, un personaggio, un esempio concreto ci permettono di empatizzare in misura molto maggiore con una situazione, un concetto, una tematica e questo, naturalmente, ci permette di imparare più facilmente.

Set them free

Gli adulti apprendono in maniera differente dai bambini e per loro la libertà ha un valore. Ecco perché, laddove si può, è bene privilegiare l’autonomia di navigazione e limitare i vincoli di propedeuticità. Infatti, è dimostrato che gli utenti saranno tanto più coinvolti quanto più sarà permesso loro di essere parte attiva del processo decisionale del corso e-learning.

Riassumere e Ripetere

Essere sintetici, dicevamo, è fondamentale. Tuttavia, ripetere i concetti chiave può essere una scelta strategica nell’ottica di massimizzare l’apprendimento. Ribadire ciò che è più importante, magari con enfasi diversa e cambiando la formulazione della frase, ci consentirà di facilitare la memorizzazione. Se ripetiamo un concetto modificando le parole, ci faremo capire meglio.

Multidevice e Responsive Design: prerogativa dei corsi e-learning coinvolgenti

corsi e-learning responsive

Quali device utilizzeranno prevalentemente gli utenti per fruire questo corso? Questa è una domanda che dobbiamo sempre farci prima di cominciare a progettare un corso e-learning. In base alla risposta, poi, struttureremo delle precise scelte didattiche. Un modulo e-learning deve sempre rispondere alle regole del responsive design, ma conoscere in partenza se quel contenuto verrà fruito maggiormente con smartphone, tablet o pc, ci aiuterà a compiere scelte di progettazione più consapevoli e azzeccate.

Infine, divertiti!

Alla fine, il tester numero uno sei tu. Risulterà quindi importantissimo capire se tu per primo troverai efficace e semplice la fruizione, se sarai, cioè riuscito nel tuo ambizioso intento di rendere coinvolgente il corso di digital learning che hai pensato, progettato e realizzato! Dovrai, insomma, poterti sinceramente augurare “Buon divertimento!”.

condividi su

Altri come te hanno letto:
intelligenza artificiale ed e-learning
E-Learning
Intelligenza Artificiale ed E-learning: a che punto siamo?

Sono passati 70 anni da quando Alan Turing (matematico, crittografo, filosofo nonché uno dei padri dell’informatica) ha introdotto nel mondo scientifico le teorie per la costruzione delle “macchine intelligenti”.
Oggi sono molti i settori che guardano all’Intelligenza Artificiale come fucina di possibilità.
Riferendoci all’e-learning qual è la relazione che intercorre? Quali sono i possibili vantaggi e gli sviluppi futuri?

Leggi tutto
lxp cos'è
E-Learning
LXP: cos’è, a cosa serve e quali sono i suoi benefici

Dopo anni di smart working, l’esigenza di snellire determinati processi aziendali con l’utilizzo di strumenti di mediazione digitale è passata dall’essere percepita come una misura d’emergenza a diventare una consapevolezza, grazie anche alle tante soluzioni proposte. Tra gli ambienti più coinvolti da questi cambiamenti, c’è la formazione. Un mondo che ha dovuto riadattarsi alla fluidità della nuova condizione. L’utente è diventato sempre più centrale, nella scelta di quando e come fruire i corsi.
Questo vale soprattutto per l’autoapprendimento, in particolare quello legato alla formazione non obbligatoria. La premessa porta l’attenzione su uno strumento destinato a conquistare sempre più spazio nel mondo dell’apprendimento: la Learning Experience Platform (LXP).

Leggi tutto
piattaforme e-learning gratuite
Software e Piattaforme
Piattaforme E-learning: le migliori sul mercato (2023)

Quando si parla di E-learning, o di formazione a distanza in generale, non possiamo non pensare alle piattaforme E-learning, meglio conosciute come Learning Management System (LMS). Negli ultimi tre anni, in particolare, l’interesse delle aziende verso questi software si è molto intensificato, così come è aumentata la familiarità con le sue caratteristiche e funzionalità.

Leggi tutto
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning
E-LEARNING

TECNOLOGIA