Webinar. Non è possibile ignorare l’accessibilità nell’E-learning

L'accessibilità digitale è spesso stata considerata come secondaria, eppure è essenziale per garantire che nessuno venga lasciato indietro. Nel nostro prossimo webinar parleremo delle best practices e delle sfide da affrontare per rendere l'E-learning accessibile. Ad unirsi alla tavola rotonda virtuale: Agenzia delle Entrate e cooperativa YEAH.
4 Luglio 2024
Tempo di lettura: 4 minuti

condividi su

webinar accessibilità e-learning

Sommario

Perché un webinar sull’accessibilità nell’E-learning?

Mentre ci avventuriamo nelle nuove frontiere della virtualizzazione e del metaverso, l’accessibilità digitale rimane ancora poco adottata. Nonostante i progressi tecnologici, molti ambienti digitali sono tutt’ora non-accessibili, rappresentando così un ostacolo per le persone con disabilità. Per evitare che questo avvenga, è necessario che l’accessibilità sia considerata come essenziale; soprattutto nella formazione digitale dove conoscenza e aggiornamento devono essere diritto di chiunque. In tale contesto, l’E-learning ha già abbattuto molte barriere, ma per assicurare pienamente efficacia ed inclusività deve aggiornarsi costantemente sulla base di precise linee guida da mettere in pratica.

Come E-learning Company ci impegniamo a promuovere un apprendimento non solo innovativo e coinvolgente ma soprattutto inclusivo. Per ottenerlo, l’accessibilità nella formazione digitale non può essere più un’opzione.

📍Linkedin Live | 📅 23 luglio | ⏰ 17:00 – 17:45 h

Cosa indagheremo

Segui la tavola rotonda per comprendere al meglio come rendere gli ambienti digitali e l’E-learning accessibili.

Analizzeremo:

  • Stato dell’arte: Esploreremo la situazione attuale dell’accessibilità nell’E-learning, discutendo delle difficoltà nella sua adozione e suggerendo quali innovazioni tecnologie scegliere per facilitarne il processo;
  • Normative e regolamentazioni: focus sulle leggi e le normative che regolano l’accessibilità nell’E-learning, fornendo una guida essenziale per navigare il complesso panorama legislativo;
  • Esperienza diretta: Agenzia delle Entrate e Cooperativa Yeah condivideranno la loro esperienza in termini di accessibilità nella formazione, discutendo -anche- delle sfide incontrate.
  • Q&A

Speaker

Fabio Lotti speaker cooperativa yeahFabio Lotti. Responsabile e co-fondatore di Yeah, cooperativa sociale nata nel 2013 e attiva nel campo dell’accessibilità digitale e della formazione sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione. Dopo la laurea magistrale in Economia e legislazione d’impresa, ha conseguito il Master per l’educatore esperto in disabilità sensoriali e multifunzionali e il Master in Disability Management. Da Novembre 2022 è Web Accessibility Expert e redattore del portale divulgativo webaccessibile.org

Ignazio Vincenti speaker Agenzia delle EntrareIgnazio Vincenti. Esperto di metodologie didattiche multimediali. Ufficio formazione Agenzia delle Entrate.

Silvia de Luca speaker Frog Leraning

Silvia De Luca. Dopo gli studi in fisica presso l’Università di Bologna, ha intrapreso una breve ma significativa esperienza nel settore della governance aziendale presso Poste Italiane. L’interesse verso i temi della formazione e della ricerca l’ha spinta a iniziare la sua carriera come instructional designer presso Frog Learning.

Luigi Fungaroli speaker Frog Learning

Luigi Fungaroli. Laureato in Scienze Filosofiche all’Università di Pisa, approda nel mondo della formazione e dell’innovazione digitale portando con sé le conoscenze e l’approccio metodologico della Filosofia. In Frog Learning ricopre il ruolo di Instructional Designer, si occupa di progettazione e sviluppo di corsi e-learning – connettendo metodologie e strumenti – oltre che di Ricerca & Sviluppo.

Perché partecipare

  • Esplorare il ruolo fondamentale dell’accessibilità nell’abbattere le barriere nella formazione digitale, rendendo l’apprendimento davvero di chiunque;
  • Scoprire le ultime innovazioni e tecniche che stanno definendo il futuro dell’E-learning accessibile. Impara direttamente dagli esperti quale strada da seguire per migliorare l’esperienza di apprendimento;
  • Confrontarti con casi reali presentati da figure chiave come l’Agenzia delle Entrate, che illustreranno come hanno trasformato le sfide dell’accessibilità in opportunità, assicurando equità e parità di apprendimento a tutti i loro dipendenti;
  • Partecipare a una discussione aperta, dove potrai porre domande e ricevere consigli pratici su come implementare con successo le strategie di accessibilità nella tua organizzazione;
  • Guadagnare ispirazioni e insights pratici che ti permetteranno di applicare quanto appreso per elevare i tuoi progetti E-learning, garantendo che ogni percorso formativo sia realmente inclusivo.

Chi è cooperativa YEAH

Yeah è un’impresa sociale che eroga dal 2013 servizi di consulenza e formazione per superare le barriere fisiche e digitali, permettendo ad enti pubblici e aziende private di rispettare le normative vigenti in materia di accessibilità digitale e di adottare scelte etiche e inclusive.

Chi è Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è un’agenzia governativa italiana che si occupa della gestione e della riscossione delle imposte in Italia. Fondata nel 2001, l’agenzia ha il compito di garantire l’efficienza e l’efficacia del sistema fiscale italiano, promuovendo la conformità fiscale e combattendo l’evasione. Le sue funzioni principali includono la raccolta delle dichiarazioni fiscali, l’elaborazione dei rimborsi, il controllo delle dichiarazioni e la lotta contro le frodi fiscali. Inoltre, l’Agenzia delle Entrate offre servizi di assistenza e informazione ai contribuenti, facilitando la comprensione e l’adempimento degli obblighi fiscali.

condividi su

Altri come te hanno letto:
testo scritto da ai
E-Learning
Testo scritto da AI. 9 tool per scovarlo nei corsi E-learning

Dal giorno della rivelazione di ChatGPT al mondo, l’impiego delle intelligenze artificiali generative in ambito lavorativo è cresciuto a dismisura. Se all’inizio l’idea di servirsi di testo scritto da AI per un qualsiasi articolo era impensabile, con il passare del tempo, e l’affinarsi delle loro potenzialità, le AI si sono diversificate e specializzate, coinvolgendo sempre più ambiti. Anche quello testuale.
È diventato fondamentale, poter distinguere un testo genuino da uno realizzato da AI; per questo abbiamo stilato una lista di tool che permettono di capire se un testo è scritto dall’Intelligenza Artificiale o da un essere umano.

Leggi tutto
E-Learning
E-learning: cos’è e come funziona. La guida completa.

Con E-learning, noto anche come formazione a distanza, si intende l’utilizzo della tecnologia e della rete posti a servizio dell’apprendimento, con l’obiettivo di migliorare la fruizione di risorse e servizi, l’interscambio e la collaborazione a distanza fra gli utenti.

Leggi tutto
formazione aziendale
E-Learning
Formazione aziendale: definizione, tecniche e consulenza

Il ruolo della formazione aziendale, secondo il rapporto “Formazione e Lavoro: la situazione in Italia” redatto da Enzima12, sarebbe determinante nella crescita personale e professionale della principale risorsa sul mercato: il capitale umano.
Una crescita che si riflette non solo sulla produttività delle aziende, ma sul benessere produttivo ed economico dell’intero paese.

Leggi tutto
Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning

Cerca