La rana bollita: storie di un nerd e un anfibio

La rana bollita è una rubrica che racconta le quotidiane storie di un nerd, Fabio, e del suo Anfibio. Un duo inaspettato che affronta la vita d'ufficio fra dubbi esistenziali o di outfit, infinite attese per le risposte dei clienti, imprese alla Sherlock Holmes o piccoli battibecchi con i colleghi. Insomma, c'è di tutto al punto che è facile rivedersi in queste scene; nate dalla celebre matita del fumettista Gianluca Foglia Fogliazza x Frog Learning. Ed allora prenditi del tempo e scoprile una dietro l'altra!
12 Dicembre 2022
Tempo di lettura: 3 minuti

condividi su

La rana bollita

Sommario

Layout o sostanza? Questo è il dilemma!

Una lotta che sembra non avere fine quella fra Creativi vs Nerd. Da un lato c’è chi pensa al layout, allo stile e al design. Dall’altro, ed è il caso del nostro Fabio, alla sostanza, ai codici e alle funzioni.

L’Anfibio, invece, è stanco di questi soliti battibecchi.

Chi vincerà 🏆?

La rana bollita-nerd vs creativi

Crash. Bug. Backup

Il nostro Fabio ci ha preso gusto a parlare per inglesismi. L’Anfibio un po’ meno 😅

Li usi (o ne fai abuso) anche tu?

La rana bollita - inglesismi

Fabio l'incompreso

A volte è difficile far capire agli altri che lavoro fai. Per Fabio ancor di più 😅

Tuttavia, a subirne maggiori conseguenze, in questo caso, è l’Anfibio 🙄

Hai masi vissuto una situazione simile?

La rana bollita-Fabio e Sigmund Freud

Aspetta e spera

Ore…Giorni…Mesi!

Di questo passo, al nostro Fabio, diventeranno bianchi i capelli.

Perfino l’Anfibio non sa più cosa dire 🤔

La rana bollita - attesa clienti

Il nerd non veste Prada

E si vede….

la rana bollita - alla moda

Fare il massimo, esagerando!

Gamification, video interattivi, storytelling, contenuti multimediali, quiz. Il nostro Fabio fa davvero di tutto per rendere i corsi E-learning accattivanti!

A volte, però, esagera e l’Anfibio ne è complice 🤣 

la rana bollita - acrobazie e-larning

Chi cerca trova

Per scovare il responsabile della formazione aziendale ci vuole il giusto mood. In questo caso siamo andati ben oltre 😑

responsabile formazione aziendale

8k e una milionata di pollici

È andata così:

Anfibio: Sì, abbiamo budget.

Fabio: e allora… che sia grande. Anzi: grandissimo!  In 4k. Facciamo 8, vah. E poi.. i colori. Mi raccomando i colori. I neri devono essere neri. Non onice e neppure carbone ma neri!!

Anfibio: …….

Schermo grande

Ci sono giorni "no"

Di fronte alle intransigenti richieste dei clienti, arriva quel momento in cui Fabio vorrebbe staccare tutto e giocare alla Play 🎮

L’Anfibio, però, non sembra per niente accondiscendete 🧐 

Intransigenti richieste dei clienti

Less is more? No, more is better!

Piccolo suggerimento su cosa regalare a Fabio per Natale 😅

Shhh… noi non vi abbiamo detto nulla!

Fabio e li schermi

condividi su

Altri come te hanno letto:
consulenza-e-learning
E-Learning
Consulenza E-learning. Che senso ha affidarsi a un’E-learning Company?

L’E-learning è sempre più la soluzione preferita per la formazione aziendale, coprendo aree che vanno dall’onboarding agli aggiornamenti obbligatori e alle esperienze personalizzate.

Tuttavia, molte aziende non hanno le risorse interne per gestire autonomamente questi percorsi. In questi casi, affidarsi a società di consulenza specializzate in E-learning diventa la scelta più efficace per garantire una formazione di qualità.

Leggi tutto
Learning Analytics
E-Learning
Learning Analytics nell’E-learning

I Learning analytics riguardano la raccolta e l’analisi di dati allo scopo di comprendere e ottimizzare l’apprendimento e gli ambienti online in base alla reportistica presente nelle piattaforme ed utile per stabilire delle azioni per migliorare la formazione e l’apprendimento anche basandosi su modelli predittivi. Vediamo bene insieme di cosa si tratta e quali siano i vantaggi e le applicazioni nel campo dell’E-learning.

Leggi tutto
testo scritto da ai
E-Learning
Testo scritto da AI. 9 tool per scovarlo nei corsi E-learning

Dal giorno della rivelazione di ChatGPT al mondo, l’impiego delle intelligenze artificiali generative in ambito lavorativo è cresciuto a dismisura. Se all’inizio l’idea di servirsi di testo scritto da AI per un qualsiasi articolo era impensabile, con il passare del tempo, e l’affinarsi delle loro potenzialità, le AI si sono diversificate e specializzate, coinvolgendo sempre più ambiti. Anche quello testuale.
È diventato fondamentale, poter distinguere un testo genuino da uno realizzato da AI; per questo abbiamo stilato una lista di tool che permettono di capire se un testo è scritto dall’Intelligenza Artificiale o da un essere umano.

Leggi tutto
Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning