La rana bollita: storie di un nerd e un anfibio

La rana bollita è una rubrica che racconta le quotidiane storie di un nerd, Fabio, e del suo Anfibio. Un duo inaspettato che affronta la vita d'ufficio fra dubbi esistenziali o di outfit, infinite attese per le risposte dei clienti, imprese alla Sherlock Holmes o piccoli battibecchi con i colleghi. Insomma, c'è di tutto al punto che è facile rivedersi in queste scene; nate dalla celebre matita del fumettista Gianluca Foglia Fogliazza x Frog Learning. Ed allora prenditi del tempo e scoprile una dietro l'altra!

condividi su

La rana bollita

Sommario

Layout o sostanza? Questo è il dilemma!

Una lotta che sembra non avere fine quella fra Creativi vs Nerd. Da un lato c’è chi pensa al layout, allo stile e al design. Dall’altro, ed è il caso del nostro Fabio, alla sostanza, ai codici e alle funzioni.

L’Anfibio, invece, è stanco di questi soliti battibecchi.

Chi vincerà 🏆?

La rana bollita-nerd vs creativi

Crash. Bug. Backup

Il nostro Fabio ci ha preso gusto a parlare per inglesismi. L’Anfibio un po’ meno 😅

Li usi (o ne fai abuso) anche tu?

La rana bollita - inglesismi

Fabio l'incompreso

A volte è difficile far capire agli altri che lavoro fai. Per Fabio ancor di più 😅

Tuttavia, a subirne maggiori conseguenze, in questo caso, è l’Anfibio 🙄

Hai masi vissuto una situazione simile?

La rana bollita-Fabio e Sigmund Freud

Aspetta e spera

Ore…Giorni…Mesi!

Di questo passo, al nostro Fabio, diventeranno bianchi i capelli.

Perfino l’Anfibio non sa più cosa dire 🤔

La rana bollita - attesa clienti

Il nerd non veste Prada

E si vede….

la rana bollita - alla moda

Fare il massimo, esagerando!

Gamification, video interattivi, storytelling, contenuti multimediali, quiz. Il nostro Fabio fa davvero di tutto per rendere i corsi E-learning accattivanti!

A volte, però, esagera e l’Anfibio ne è complice 🤣 

la rana bollita - acrobazie e-larning

Chi cerca trova

Per scovare il responsabile della formazione aziendale ci vuole il giusto mood. In questo caso siamo andati ben oltre 😑

responsabile formazione aziendale

8k e una milionata di pollici

È andata così:

Anfibio: Sì, abbiamo budget.

Fabio: e allora… che sia grande. Anzi: grandissimo!  In 4k. Facciamo 8, vah. E poi.. i colori. Mi raccomando i colori. I neri devono essere neri. Non onice e neppure carbone ma neri!!

Anfibio: …….

Schermo grande

Ci sono giorni "no"

Di fronte alle intransigenti richieste dei clienti, arriva quel momento in cui Fabio vorrebbe staccare tutto e giocare alla Play 🎮

L’Anfibio, però, non sembra per niente accondiscendete 🧐 

Intransigenti richieste dei clienti

Less is more? No, more is better!

Piccolo suggerimento su cosa regalare a Fabio per Natale 😅

Shhh… noi non vi abbiamo detto nulla!

Fabio e li schermi

condividi su

Altri come te hanno letto:
instructional designer definizione
E-Learning
L’instructional designer spiegato a tua nonna

L’instructional designer è una figura professionale chiave nel processo di realizzazione di un corso E-learning. C’è chi direbbe che è “colui che tutto decide” e – a essere onesti – non si discosterebbe poi tanto dalla realtà delle cose. Ma chi è, nello specifico, il progettista della formazione? Come si struttura il suo lavoro e quali sono gli strumenti attraverso i quali pensa, scrive e realizza un corso di formazione online?

Leggi tutto
collaboration in microsoft teams
Software e Piattaforme
La Collaboration in Microsoft Teams: come usarla in azienda?

La collaborazione tra il personale di un’azienda, che si tratti di una PMI o di una grande multinazionale, è la chiave di volta per una gestione ottimale dei processi di lavoro e per la crescita della stessa.
Quando questo processo si sposta in ambienti digitali si parla di collaboration (o “virtual collaboration”), un approccio che si libera dai vincoli di spazio e tempo e che favorisce collaborazione e comunicazione.
A supportare la collaboration ci sono sempre più strumenti digitali, a partire dalle architetture intranet per arrivare ai software di diversa natura che vi si affiancano e integrano.
Tra questi, quello forse più di spicco, è Microsoft Teams.

Leggi tutto
intelligenza artificiale ed e-learning
E-Learning
Intelligenza Artificiale ed E-learning: a che punto siamo?

Sono passati 70 anni da quando Alan Turing (matematico, crittografo, filosofo nonché uno dei padri dell’informatica) ha introdotto nel mondo scientifico le teorie per la costruzione delle “macchine intelligenti”.
Oggi sono molti i settori che guardano all’Intelligenza Artificiale come fucina di possibilità.
Riferendoci all’e-learning qual è la relazione che intercorre? Quali sono i possibili vantaggi e gli sviluppi futuri?

Leggi tutto
Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning
E-LEARNING

TECNOLOGIA