Il futuro della formazione? Ne parliamo sul Sole 24 Ore

Come ci immaginiamo il futuro della formazione? Ne abbiamo parlato in recente articolo comparso nell'edizione numero 95 del Sole 24 Ore. Buona lettura!

condividi su

Il futuro della formazione Sole 24 ore

Webinar? No, grazie. Il futuro della formazione è asincrono!

I webinar? Sono morti. La pensano davvero così in Frog Learning, realtà d’eccellenza a Parma, dinamica e innovativa, che da oltre 10 anni si occupa di accompagnare le aziende nella realizzazione di progetti E-learning e di digital innovation. Chi, infatti, in questi ultimi due anni di continue sessioni formative online non si è stancato di seguirle? Ci siamo convinti che fosse l’unica alternativa per continuare a formare i team, ma diciamoci la verità: non lo era. Perché l’E-learning, cioè la formazione mediata dalle tecnologiche, è molto di più. Nessuno, infatti, si collegherà tenendo poi la webcam spenta e facendo altro. Nell’E-learning la formazione è tracciata, pensata per essere coinvolgente, interattiva. In una sola parola: di qualità. E poi non ha vincoli, né spaziali né temporali. Si può ripetere su vasta scala, mantenendo l’economicità. Stai pensando: “che figo!”. Sì, lo è. Infinite opportunità di coinvolgimento che non passano solo da uno schermo ma che si fondono alla realtà aumentata, all’intelligenza artificiale e alle neuroscienze. Frog Learning fa tutto questo e non è un caso che aziende come Barilla, Lamborghini, PWC, Mediaset, Chiesi Farmaceutici l’hanno già scelta.

Frog Learning sul Sole 24 Ore
Gabriele Catellani (CEO), Roberto Sbravati (CTO), Silvia Mazza (Instructional designer) e Margherita Portelli (Instructional designer).

Fai la differenza nella formazione del tuo team aziendale!

condividi su

Altri come te hanno letto:
intelligenza artificiale ed e-learning
E-Learning
Intelligenza Artificiale ed E-learning: a che punto siamo?

Sono passati 70 anni da quando Alan Turing (matematico, crittografo, filosofo nonchĂ© uno dei padri dell’informatica) ha introdotto nel mondo scientifico le teorie per la costruzione delle “macchine intelligenti”.
Oggi sono molti i settori che guardano all’Intelligenza Artificiale come fucina di possibilitĂ .
Riferendoci all’e-learning qual è la relazione che intercorre? Quali sono i possibili vantaggi e gli sviluppi futuri?

Leggi tutto
lxp cos'è
E-Learning
LXP: cos’è, a cosa serve e quali sono i suoi benefici

Dopo anni di smart working, l’esigenza di snellire determinati processi aziendali con l’utilizzo di strumenti di mediazione digitale è passata dall’essere percepita come una misura d’emergenza a diventare una consapevolezza, grazie anche alle tante soluzioni proposte. Tra gli ambienti piĂą coinvolti da questi cambiamenti, c’è la formazione. Un mondo che ha dovuto riadattarsi alla fluiditĂ  della nuova condizione. L’utente è diventato sempre piĂą centrale, nella scelta di quando e come fruire i corsi.
Questo vale soprattutto per l’autoapprendimento, in particolare quello legato alla formazione non obbligatoria. La premessa porta l’attenzione su uno strumento destinato a conquistare sempre più spazio nel mondo dell’apprendimento: la Learning Experience Platform (LXP).

Leggi tutto
piattaforme e-learning gratuite
Software e Piattaforme
Piattaforme E-learning: le migliori sul mercato (2023)

Quando si parla di E-learning, o di formazione a distanza in generale, non possiamo non pensare alle piattaforme E-learning, meglio conosciute come Learning Management System (LMS). Negli ultimi tre anni, in particolare, l’interesse delle aziende verso questi software si è molto intensificato, così come è aumentata la familiarità con le sue caratteristiche e funzionalità.

Leggi tutto
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di QualitĂ  nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning
E-LEARNING

TECNOLOGIA