Frog Rewind 2024

Se l’aria profuma di cannella e mandarini, se i luccichii si moltiplicano all’orizzonte e l’ansia da regalo inizia a farsi largo in voi, significa solo una cosa. Anzi, due: è Natale ed è tempo del “Riepilogone di fine anno”. La nostra tradizione irrinunciabile anche quest’anno fa capolino: Frog Rewind. Che cosa abbiamo fatto nel nostro 2024? Ecco a voi traguardi, sfide, risultati e, naturalmente, anche qualche tentennamento, di questo lungo e verdissimo anno.
16 Dicembre 2024
Tempo di lettura: 4 minuti

condividi su

Frog Rewind 2024 copertina

Sommario

Siamo rane semplici e ci piace tirare le somme. Ecco perché traiamo un inspiegabile conforto dal mettere ordine, ogni Natale, nell’anno che volge alla fine. Riepilogare i fatti che hanno contraddistinto gli ultimi 12 mesi in casa Frog, prima di alzare i calici e darci appuntamento al nuovo anno, è un rito tutto nostro, da onorare con religiosa puntualità.

Sempre più rane, quest’anno solo pink

In questo siamo ripetitivi, ma tant’è. La cosa che ci piace di più è crescere e anche quest’anno non abbiamo disatteso le aspettative, dando il benvenuto a tante nuove colleghe che hanno iniziato la loro avventura nello stagno.  Ve le presentiamo.

Silvia ha inaugurato l’anno prendendo posto alla sua ordinatissima scrivania: un talento dell’Instructional Design che è atterrata a Parma lasciandosi alle spalle il mare della Calabria, mite e coraggiosa giocatrice di D&D, capace di lasciarti a bocca aperta con la sua tavoletta grafica. Poi c’è Roberta, nome di battaglia Cricks, che è entrata a far parte della squadra Sales con garbo ed eleganza. Tanti ricci, nessun capriccio. Gilda, dal Piacentino con furore, la communication specialist che tutti vorrebbero avere: eccentrica, decisa, poche moine e vino buono. Infine, Carlotta, nuova leva in forza alla squadra commerciale: due occhi azzurri e un sorriso capaci di mettere di buonumore il peggiore dei cinici.

Tanti nuovi inizi e due arrivederci speciali, ai nostri insostituibili Sara e Andrea: in bocca al lupo, ragazzi. 💚🐸

Dove siamo andati?

Partiamo dalla fine. Il 2024 verrà ricordato come l’anno del salto Oltreoceano. Quest’anno, per la prima volta, infatti, abbiamo debuttato negli States, partecipando a Dev Learn, tra le fiere più importanti del continente America in tema di Digital Learning. Un’esperienza memorabile, nei giorni che precedevano l’Election day, ma non chiedeteci troppo. Si sa che quel che succede a Las Vegas…

Previous slide
Next slide

Abbiamo fatto ritorno anche da Re Carlo, ovviamente, prendendo parte come lo scorso anno, al Learning Technologies di Londra, il principale evento in Europa dedicato alle tecnologie per la formazione aziendale, portando a casa tante idee e piena consapevolezza delle strade da seguire.

Su e giù anche dalla nostra cara, vecchia Penisola, abbiamo preso parte a molti eventi e colto meravigliose opportunità: dall’AI Festival al Forum delle Risorse Umane, passando per il Salone della Formazione, We Make Future, Be Connected e….last but no least, Accessibility Days, nei quali ci siamo tuffati a capofitto. Non potevamo certo mancare, in fondo, all’evento chiave dedicato a una tematica che ci sta a cuore e sulla quale ci siamo molto concentrati, quest’anno: l’accessibilità.

Previous slide
Next slide

Webinar: strumenti, accessibilità e molto altro.

Ci avete visti parecchio, quest’anno, non è vero? Un webinar dopo l’altro vi siamo venuti a cercare, per raccontarvi esperienze e case studies, suggerirvi strumenti e metodologie, offrirvi spunti di approfondimento condivisi.

  • What the f**k is isEazy? Con Miguel Valverde CEO di isEazy e Carmen María López F. de Cordoba, Digital Content Lead di Vodafone.

E tu? Hai preso parte ad alcuni dei nostri webinar? Come ti sono sembrati?

Dal bosco alla pasta fresca: learning by doing is the way

Quando l’estate era alle porte ci siamo dati a un’esperienza estrema di sopravvivenza nel bosco. In fondo, siamo o non siamo animali selvatici? Scherzi a parte, uno degli eventi di team building più divertenti mai andati in scena – fra Pioneering e Orienteering – passerà alla storia per un Rubabandiera improvvisato e catartico, con performance maestose che hanno sfidato la gravità terrestre.

E dato che insieme stiamo sempre molto bene, fra un aperitivo, un cineforum e una sessione di makeup, ci siamo anche tirati su le maniche per unirci all’imponente macchina dell’Anolino Solidale di Parma Facciamo Squadra, e dare così il nostro contributo a un progetto meraviglioso di solidarietà.

Partnership e servizi

Ci piace stare insieme, ma ci piace molto anche lavorare con gli altri. Ecco perché, nel 2024, abbiamo rinnovato e rafforzato le partnership con:

E dato il via a una nuova strepitosa avventura con Docebo, la piattaforma di E-learning globale tra le più potenti al mondo, che ci sta permettendo di affiancare le imprese in una esaltante sfida di ottimizzazione delle potenzialità del noto LMS.

Parallelamente abbiamo inaugurato la nostra collaborazione con EduC.A., una realtà riconosciuta per la sua esperienza nella formazione su salute e sicurezza sul lavoro. Da quest’anno, uniti dalla stessa visione di promuovere il benessere delle persone, lavoriamo insieme per offrire soluzioni formative all’avanguardia e innovative per le aziende.

Per chi volesse avventurarsi nel mondo del dell’E-learning, affidandosi alla nostra expertise per costruire la migliore digital experience possibile, da quest’anno è attivo anche il servizio di Learning Advisory, per potenziare l’apprendimento, sfruttando al massimo il digitale.

In definitiva, anche questo 2024 l’abbiamo portato a casa: Storyline ha finalmente integrato la transizione Morph, l’AI non ci ha (ancora) rubato il lavoro e la gente ha finalmente smesso di dire “resilienza”. Poteva andare peggio. 

condividi su

Altri come te hanno letto:
E-Learning
E-learning: cos’è e come funziona. La guida completa.

Con E-learning, noto anche come formazione a distanza, si intende l’utilizzo della tecnologia e della rete posti a servizio dell’apprendimento, con l’obiettivo di migliorare la fruizione di risorse e servizi, l’interscambio e la collaborazione a distanza fra gli utenti.

Leggi tutto
formazione aziendale
E-Learning
Formazione aziendale: definizione, tecniche e consulenza

Il ruolo della formazione aziendale, secondo il rapporto “Formazione e Lavoro: la situazione in Italia” redatto da Enzima12, sarebbe determinante nella crescita personale e professionale della principale risorsa sul mercato: il capitale umano.
Una crescita che si riflette non solo sulla produttività delle aziende, ma sul benessere produttivo ed economico dell’intero paese.

Leggi tutto
soft-skills-copertina
E-Learning
Soft skills: esempi, cosa sono e quali sono le più richieste

Nel panorama lavorativo odierno, a fianco di una tendenza all’iperprofessionalizzazione delle risorse si sta ponendo un’attenzione particolare a un insieme di capacità meno specifiche e più trasversali.
Capacità come il pensiero critico, la gestione dei conflitti e l’intelligenza emotiva stanno ridefinendo il valore dei professionisti e di quelle che vengono considerate “risorse chiave” per le aziende.
In un contesto globale in continua evoluzione è inevitabile, per le aziende interessate a crescere e prosperare, puntare sulle soft skills.

Leggi tutto
Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning

Cerca