Frog Rewind 2022: un anno verde sotto l’albero 🌲

“L’anno vecchio è finito ormai, ma qualcosa ancora qui non va”. Oltre che poetiche, le parole di Lucio Dalla suonano profetiche in questo sgangherato ‘22. Ma noi, che siamo degli inguaribili ottimisti, abbiamo voluto provare a cambiare il focus e a lasciar perdere per un attimo le preoccupazioni che ci uniscono tutti, nella sciagurata congiuntura spazio-temporale che stiamo vivendo come Paese e Pianeta in questa chiusura d’anno, e a concentrarci sul nostro “piccolo” e più verde osservatorio. Come siamo cresciuti in Frog Learning quest’anno? Cos’è cambiato? Dove ci piacerebbe andare ora? Proviamo con una cara vecchia lista, che ormai è una tradizione.

condividi su

Frog Rewind 2022

Sommario

Pronti a Frog Rewind 2022?

Le lucine natalizie ricominciano timide a luccicare nonostante il periodo di austerità e in noi, che un po’ d’attitudine ragioniamo per elenchi puntati e somme tirate, si è fatta di nuovo largo la voglia del “riepilogone” di fine anno. Per capire come è andato il nostro 2022 e fotografare la situazione attuale più nitidamente di quanto non saremo in grado di fare tra un brindisi e l’altro, nella frenesia di festeggiamenti che ci attende.

Ancora rane nello stagno

Come i girini nello stagno, pure noi, ormai, siamo difficili da contare. Esagerazioni a parte, anche il 2022 ci ha portato prima di tutto 6 nuovi meravigliosi colleghi.  In ordine rigorosamente cronologico, fra i nuovi frogger che si sono uniti a noi, ricordiamo: Maurizio, web developer parmense di nascita ma scozzese nell’aspetto, fra i più mattinieri “smanettoni” che la storia dell’E-learning ricordi.  Con la bella stagione è arrivato anche Giampietro, pacato, pacifico ed elegantissimo instructional designer dai natali veneti, che ha portato in dote la ricetta dello spritz perfetto e un innato pollice verde che risolleverà le sorti della nostra piccola “serra”. Dopo è arrivata Valentina, digital learning manager che racchiude il sole della sua Puglia nel sorriso, capace di stemperare qualunque ostacolo con il suo spaccio sottobanco di snack, passando dall’healty al junk food con invidiabile nonchalance. Come non citare Davide, junior support manager?  Perché di giganti buoni non siamo mai sazi: studente-lavoratore di quelli che si meriterebbero una standing ovation, per altro il più bravo a lezione d’inglese, ma imperdonabilmente misurato in pausa pranzo. Poi c’è Luigi, che dire? Un talento dell’instructional design tutto da scoprire, filosofo dentro e fuori, irpino di nascita, generoso dispensatore di frutta di stagione. Per concludere, potevamo farci mancare un giro di samba? Ovviamente no, e allora poche settimane fa abbiamo dato il benvenuto anche a Tirso, IT Support Manager trapiantato a Noceto direttamente dal Mato Grosso, che, saggio e sornione, ci contagia day by day con la sua serenità.

Se non vi basta, sappiate che altre due piccolissime ranocchie si sono affacciate al mondo in questi mesi, rendendoci tutti orgogliosissimi zii ❤️. Bravissime alle nuove mamme Vale e Eli

cena-aziendale-estiva-frog-learning - Frog Rewind 2022

Abbiamo fatto rete

Quando si tratta di conoscere nuove realtà e scambiare idee siamo sempre pronti, ecco perché quest’anno è stato particolarmente prolifico anche dal punto di vista delle collaborazioni e delle partnership attivate. Abbiamo conosciuto e fatto squadra con Polimi Graduate School of Management, approfondito le nostre competenze Betty Blocks, arricchito le collaborazioni con Casco Learning e coniugato la nostra esperienza con l’offerta di Goodhabitz. Molto altro bolle in pentola e non vediamo l’ora che nuovi progetti si concretizzino.

Casco Learning - Frog Rewind 2022

Ci siamo fatti ancora più belli

Avevamo cominciato lo scorso anno, con il restyling del nostro sito, e quest’anno abbiamo completato il lavoro arricchendo la nostra vetrina web di sezioni e contenuti. Abbiamo raddoppiato la frequenza di pubblicazione delle news nel nostro blog sull’E-learning e sul mondo IT (ci avete letti?) e, in ultimo, ci siamo dedicati anche a noi stessi, creando la nostra intranet aziendale. Sui social ci siamo divertiti con la nuova edizione di Frogabolario (pillole video sul mondo E-Learning in cui abbiamo vestito i panni degli attori, per la gioia di molti 😊) e con le vignette de “La rana bollita”, ideate insieme a quel genio di Fogliazza.

Progetti & co

Nel frattempo, che cosa abbiamo fatto? Mille cose, a pensarci bene. Abbiamo lanciato Moocca come catalogo corsi E-learning personalizzabili e in continuo ampliamento. Abbiamo replicato Moodle for Business, percorso formativo nato nel 2021 per conoscere e sfruttare al meglio tutte le potenzialità del Learning Management System più diffuso al mondo, Moodle

Moodle for Business - Frog Rewind 2022
Salone della Formazione workshop Frog Learning - Frog Rewind 2022
Didacta corsi noiosi - Frog Rewind 2022

Grazie a Len abbiamo avuto la possibilità di prendere parte alla prima edizione di “Microlearning”, il più grande evento di microapprendimento in Italia dal vivo, con il workshop “Branching: il nome te lo scorsi, i corsi E-learning no”.

Silvia Mazza-len-formazione-frog-learning - Frog Rewind 2022

E poi abbiamo imparato…

Alla fine, anche quest’anno abbiamo dedicato parte del nostro tempo alla formazione del team, in presenza e a distanza, dandoci da fare con corsi di Inglese, Accessibilità, UX/UI.

Lezione inglese Frog Rewind 2022

Chi ci ha insegnato molto, poi, sono stati i clienti, i progetti, le sfide con le quali ci siamo misurati e dalle quali, tutto sommato, anche a questo giro siamo usciti vivi 😊. 

Andrea Pontremoli Dallara - Frog Learning - Frog Rewind 2022
Lamborghini Frog Learning Frog Rewind 2022

Ora non ci resta che dare il via ai brindisi. Cin-cin 🥂

condividi su

Altri come te hanno letto:
instructional designer definizione
E-Learning
L’instructional designer spiegato a tua nonna

L’instructional designer è una figura professionale chiave nel processo di realizzazione di un corso E-learning. C’è chi direbbe che è “colui che tutto decide” e – a essere onesti – non si discosterebbe poi tanto dalla realtà delle cose. Ma chi è, nello specifico, il progettista della formazione? Come si struttura il suo lavoro e quali sono gli strumenti attraverso i quali pensa, scrive e realizza un corso di formazione online?

Leggi tutto
collaboration in microsoft teams
Software e Piattaforme
La Collaboration in Microsoft Teams: come usarla in azienda?

La collaborazione tra il personale di un’azienda, che si tratti di una PMI o di una grande multinazionale, è la chiave di volta per una gestione ottimale dei processi di lavoro e per la crescita della stessa.
Quando questo processo si sposta in ambienti digitali si parla di collaboration (o “virtual collaboration”), un approccio che si libera dai vincoli di spazio e tempo e che favorisce collaborazione e comunicazione.
A supportare la collaboration ci sono sempre più strumenti digitali, a partire dalle architetture intranet per arrivare ai software di diversa natura che vi si affiancano e integrano.
Tra questi, quello forse più di spicco, è Microsoft Teams.

Leggi tutto
intelligenza artificiale ed e-learning
E-Learning
Intelligenza Artificiale ed E-learning: a che punto siamo?

Sono passati 70 anni da quando Alan Turing (matematico, crittografo, filosofo nonché uno dei padri dell’informatica) ha introdotto nel mondo scientifico le teorie per la costruzione delle “macchine intelligenti”.
Oggi sono molti i settori che guardano all’Intelligenza Artificiale come fucina di possibilità.
Riferendoci all’e-learning qual è la relazione che intercorre? Quali sono i possibili vantaggi e gli sviluppi futuri?

Leggi tutto
Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning
E-LEARNING

TECNOLOGIA