Training on the job
E-Learning

Training on the job: cos’è, come funziona e quali vantaggi offre

Il training on the job è una delle principali metodologie che consente di apprendere abilità specifiche all’interno e durante il proprio luogo di lavoro, direttamente sul campo. A voler ben vedere è uno dei metodi di apprendimento più antichi al mondo, giunto fino ai nostri giorni senza che la sua efficacia venisse intaccata e, anzi, perfezionato e migliorato grazie alla definizione di metodologie specifiche.
La logica di base rimane sempre la stessa: imparare sul campo, gestendo situazioni consuete e criticità in un contesto controllato da un professionista più esperto.

Leggi tutto »
software e-learning
E-Learning

Software E-learning: quali scegliere e perché. La guida completa 2025

Per realizzare un corso E-learning è necessario seguire una serie di step che vanno dalla programmazione all’erogazione. Questi passaggi non solo richiedono il coinvolgimento di figure professionali sempre più competenti e specializzate, ma anche di strumenti specifici. Ecco perché è bene conoscere quali Software E-learning ci aiutino nella realizzazione di un corso. Non perdere allora la nostra guida in cui vi consigliamo quali software scegliere e quali invece da tenere d’occhio.

Leggi tutto »
come registrare lo schermo del pc
E-Learning

Come registrare lo schermo del pc per screencast: programmi utili

Avete presente quando dovete spiegare un passaggio particolarmente complicato di un’attività, o di una procedura, e finite col mandare una lunga serie di screenshot per non dover spiegare tutto a parole?

Ecco, questo è proprio uno di quei casi in cui tornerebbe davvero utile lo screencast. Proporio per questo abbiamo realizzato una guida pratica e completa su come realizzare lo schermo del pc, punto di partenza per la realizzazione di uno screencast.

Leggi tutto »
blended learning
E-Learning

Blended Learning: come rendere la formazione aziendale efficace

Che l’E-learning abbia cambiato il modo di fare formazione è una cosa ormai nota. Fin dalla sua affermazione, tuttavia, si sono distinte due scuole di pensiero contrapposte. La prima ha dato pieno appoggio all’apprendimento online, dimostrandosi aperta alle novità e alle innumerevoli possibilità offerte dalla tecnologia. La seconda, invece, ne ha preso le distanze, continuando a preferire le modalità di apprendimento tradizionali.

Questo finché non si è provato a farle coesistere, realizzando corsi in grado di sfruttare i punti di forza di entrambe. Dopo numerosi tentativi, e con il supporto di una tecnologia sempre più sviluppata, le potenzialità di questo approccio metodologico si sono rese evidenti. Si è così iniziato a parlare di Blended Learning.

Leggi tutto »
Onboarding-significato - frog - learning
E-Learning

Onboarding aziendale e digital onboarding: significato, progettazione ed esempi

Lo si sa dai tempi di Platone che “l’inizio è la parte più importante del lavoro”. Che cosa significa questo? E cosa c’entra con le dinamiche aziendali di gestione delle risorse? A ben guardare, c’entra moltissimo. In questa guida parleremo di Onboarding a 360 gradi, scoprendo insieme che cos’è, che ruolo ha e come pianificare l’ambientamento dei neoassunti in azienda. Partendo dalle definizioni di onboarding aziendale e digital onboarding, e arrivando alle più tecnologiche declinazioni del processo, scopriremo insieme le opportunità di un buon inserimento e i vantaggi che questo garantisce alle aziende e ai lavoratori.

Leggi tutto »
cos'è Storyboard E-learning
E-Learning

Storyboard E-learning: le regole del corso perfetto

Lo storyboard E-learning è lo strumento principe della micro progettazione nell’Instructional Design. Si tratta di un file che tipicamente raccoglie tutte le informazioni, i contenuti e le caratteristiche di un corso E-learning. In questo approfondimento capiamo insieme che cos’è, come si realizza e a che cosa serve uno storyboard E-learning.

Leggi tutto »
Piano-formativo-aziendale-cos'è
E-Learning

Piano formativo aziendale: a cosa serve e perché è fondamentale

Uno degli aspetti fondamentali per la crescita e lo sviluppo di un’azienda è la formazione. È un concetto che sentiamo ripetere ormai da anni e su cui non ci sono dubbi: la formazione, per un’azienda è il vero e proprio ponte verso il futuro per il mondo del lavoro.
Quello che non si dice spesso è che “la formazione”, così, da sola, non basta. È importante che i lavoratori sappiano su cosa è meglio concentrarsi e per quale motivo, verso quale fine; ed è quindi importante che i vertici dell’azienda abbiano le idee chiare sulla propria offerta interna.
La soluzione per entrambi gli estremi dell’interazione passa per il piano formativo aziendale.

Leggi tutto »
instructional designer definizione
E-Learning

L’instructional designer spiegato a tua nonna

L’instructional designer è una figura professionale chiave nel processo di realizzazione di un corso E-learning. C’è chi direbbe che è “colui che tutto decide” e – a essere onesti – non si discosterebbe poi tanto dalla realtà delle cose. Ma chi è, nello specifico, il progettista della formazione? Come si struttura il suo lavoro e quali sono gli strumenti attraverso i quali pensa, scrive e realizza un corso di formazione online?

Leggi tutto »
intelligenza artificiale ed e-learning
E-Learning

Intelligenza Artificiale ed E-learning: a che punto siamo?

Sono passati 70 anni da quando Alan Turing (matematico, crittografo, filosofo nonché uno dei padri dell’informatica) ha introdotto nel mondo scientifico le teorie per la costruzione delle “macchine intelligenti”.
Oggi sono molti i settori che guardano all’Intelligenza Artificiale come fucina di possibilità.
Riferendoci all’e-learning qual è la relazione che intercorre? Quali sono i possibili vantaggi e gli sviluppi futuri?

Leggi tutto »
feedback

Feedback: cos’è, come scriverlo e come darlo sul lavoro

Uno degli ingredienti principali per un’azienda inclusiva e di successo, come abbiamo visto più volte, è un buon livello di comunicazione. La comunicazione connette tra loro i team di lavoro, crea un rapporto tra lavoratori e management e aiuta a facilitare le performance e i processi produttivi. Tra i vari aspetti della comunicazione, ce n’è uno che è particolarmente rilevante per il benessere dell’azienda: il feedback.

Leggi tutto
Frog Rewind 2024 copertina

Frog Rewind 2024

Se l’aria profuma di cannella e mandarini, se i luccichii si moltiplicano all’orizzonte e l’ansia da regalo inizia a farsi largo in voi, significa solo una cosa. Anzi, due: è Natale ed è tempo del “Riepilogone di fine anno”. La nostra tradizione irrinunciabile anche quest’anno fa capolino: Frog Rewind. Che cosa abbiamo fatto nel nostro 2024? Ecco a voi traguardi, sfide, risultati e, naturalmente, anche qualche tentennamento, di questo lungo e verdissimo anno.

Leggi tutto
Apprendimento collaborativo

Apprendimento collaborativo nell’E-learning

Se la collaborazione è utile per apprendere lo è anche nell’apprendimento online. Conosciamo e riflettiamo insieme su quali siano i vantaggi e le condizioni nell’E-learning per mettere in atto l’apprendimento collaborativo e in altri casi l’apprendimento cooperativo. Collaborare è una soft skill fondamentale oggi e imparare attraverso la collaborazione diventa un’opportunità per sviluppare questa abilità essenziale.

Leggi tutto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning

Cerca