Intranet
Software e Piattaforme

Intranet: tutto quello da sapere senza chiederlo a Google

Sin dai suoi esordi la intranet si è presentata come un canale in grado di aumentare il livello di coinvolgimento delle persone, un ambiente di riferimento per chi lavora in azienda, un luogo dove reperire le informazioni e le notizie utili per svolgere il proprio lavoro.
Secondo la definizione data da Tyson Greer in Understanding Intranets (1998), infatti, una intranet è “il web aziendale, il sito virtuale dove business e comunicazione si sviluppano; condivide le medesime tecnologie di internet con due differenze fondamentali, proprietà e modalità di accesso”.

Leggi tutto »
Scorm Frog Learning
E-Learning

SCORM: la guida completa

SCORM è l’acronimo chiave per il mondo E-learning, la sigla che più di ogni altra sentirai nominare da digital learning specialist e instructional designer. Ma che cos’è lo SCORM (“Shareable Content Object Reference Model”)? Non è facile spiegarlo e non è affatto scontato saperlo. In questa guida scoprirai, passo dopo passo, che cos’è, a cosa serve, come nasce e come si “usa”.

Leggi tutto »
E-learning e Metaverso
E-Learning

E-learning e Metaverso: fantascienza o realtà?

Da circa un anno, con sempre maggiore insistenza, si sente parlare di Metaverso. Il futuro, dunque, è qui? È ancora presto per dirlo. Quel che è certo è che le cose cominciano a muoversi. I colossi stanno avviando la migrazione verso questo universo parallelo digitale, il mondo del lavoro ha iniziato a seguirli e quello della formazione non ha certo intenzione di restarne fuori.

Leggi tutto »
Learning Object
E-Learning

Learning Object: definizione, caratteristiche ed esempi

Si sente spesso parlare di microlearning, di E-learning granulare, ma quanto è realmente micro questa granularità? Quanto si può togliere, ridurre, comprimere per ottenere un elemento che sia informativo, ma che al contempo sia riconducibile a standard condivisi di utilità e informatività?

Leggi tutto »
E-learning e Neuroscienze
E-Learning

E-learning e Neuroscienze: matrimonio felice o crisi?

Per raccontare la nascita delle neuroscienze bisogna fare un salto indietro di sessant’anni. Siamo nel 1962 quando il neurofisiologo statunitense Francis O. Schmitt coniò il neologismo “neurosciences” con l’intento di aprire i confini delle molteplici discipline scientifiche e unire le risorse fornite da ognuna per comprendere il complesso funzionamento cerebrale.

Leggi tutto »
Branching E-learning
E-Learning

Branching: rendi i corsi E-learning memorabili

Un modo efficace per fare storytelling nell’E-learning è il Branching: storie ramificate dove chi segue la formazione è protagonista. Nelle prossime righe parleremo di che cos’è, quali vantaggi porta e analizzeremo dei casi pratici, per comprendere meglio l’efficacia di questa tipologia di formazione coinvolgente e incisiva, ma anche divertente.

Leggi tutto »
Trend E learning
E-Learning

Trend E-learning: cosa aspettarsi nel 2022 (e non solo)

Tra continui cambiamenti, innovazioni tecnologiche e la crescita registrata in questo periodo storico, l’E-learning si colloca fra i settori che più di tutti stanno subendo una rapida accelerazione. Ecco perché è bene non perderne di vista possibili evoluzioni e sviluppi. Scopriamo allora i Trend E-learning, che in base ai dati in nostro possesso, possiamo aspettarci nel breve futuro.

Leggi tutto »
Informal Learning

Informal Learning: impara con spontaneità

L’apprendimento molte volte non è frutto di un percorso programmato e strutturato, ma può verificarsi in modo spontaneo, in contesti non predisposti, grazie anche solo all’ascolto o all’osservazione dell’esperienza di qualcun altro. Può essere sufficiente un video, un podcast, o in generale contenuti veicolati attraverso i canali social.

Leggi tutto
learner-engagement

Learner Engagement: 8 trucchi per migliorarlo

Cosa si può chiedere alla formazione aziendale? Di certo che i suoi contenuti siano utili, funzionali, comunicati in modo semplice e organizzati in un percorso efficace e, se possibile, divertente.
Ma in cima a tutto, le si deve chiedere di coinvolgere l’utente durante la fruizione e di evitare che abbandoni il percorso formativo appena iniziato, una volta concluso il primo corso.
Come possiamo renderlo possibile così da assicurarci un potenziamento del learner engagement?

Leggi tutto
Social Learning

Social Learning: come lo valorizzi in azienda?

Che sia piccola o grande, un’azienda è prima di tutto un gruppo di persone che lavorano insieme e trascorrono buona parte della loro giornata stando in contatto (sia in presenza che tramite i canali digitali). In un certo senso si può dire che vivano anche insieme. E, naturalmente, si formano a vicenda.
Avete mai sentito parlare del Social Learning?

Leggi tutto

Iscriviti alla nostra Newsletter

Fai il Salto di Qualità nella formazione E-Learning per le Aziende!

Logo frog learning
E-LEARNING

TECNOLOGIA